Lavatrici

Oggi ho incontrato il mio “padrone di casa” (lo conosco da un paio d’anni, ma non ci eravamo ancora visti da quando mi sono trasferito qui), che è venuto a spiegarmi alcune informazioni, cose che, per lo più, sapevo già ma che è sempre meglio ribadire, nonché a prendere l’affitto dei primi due mesi.

Una cosa che differenzia il tipico appartamento italiano da quello svedese è che qui non serve acquistare una lavatrice: ogni condominio è dotato di una sala apposita, che contiene lavatrice ed asciugatrice (vi ci voglio vedere, a stendere la roba fuori d’inverno quando ci sono poche ore di sole e temperature rigide). Oggi mi ha fatto vedere dove è questa sala e le modalità di accesso e prenotazione: una semplice lista in cui basta segnare il proprio nome negli slot di tempo disponibili. Peccato che la lavatrice si fosse appena rotta: il condominio aspetta un rimpiazzo… speriamo che ci siano delle istruzioni in inglese!

David mi ha anche fatto notare (come se non me ne fossi già accorto) che le pareti sono molto sottili, e chi capiterà di sentire parecchio i vicini. Per fortuna, gli svedesi sono silenziosi e poco caciaroni.

Per il resto tutto a posto. In strada, quando porterò su l’auto, potrò posteggiare liberamente: c’è solo una limitazione per un solo giorno alla settimana, e solo d’inverno (immagino sia per l’eventuale passaggio di spazzaneve). Fra l’altro, parlando d’auto, avendo una targa estera sarò uno dei fortunati che potrà tranquillamente entrare in Stoccolma “città” (ricordo che io abito a Bromma), senza dovere pagare la tassa d’ingresso che spetta a chi non è, appunto, di Stoccolma città.  Personalmente, però, preferirò muovermi con l’ottima Tunnelbana, di cui, probabilmente, vi racconterò qualcosa domani.

7 pensieri riguardo “Lavatrici

  1. Anche li c’è la stanza dei cassonetti? In Finlandia c’è l’usanza che le cose usate che non si usano più si mettono a disposizione di chi vuole in queste stanze 🙂
    Il freddo comunque è decisamente diverso e più godurioso li (o almeno io ho testato qualche -10 a Helsinki, sotto sera), il problema quindi non è chi stende, ma lo steso 😀

    "Mi piace"

  2. Appunto, a quello mi riferivo. Resterebbe tutto ghiacciato!
    Concordo sul freddo nordico, decisamente meno pungente di quello mediterraneo.

    "Mi piace"

  3. Oh, comunque oggi ti ho invidiato un casino! la temperatura percepita qui a Piacenza oggi è arrivata a 39°! 😦 E tu mi vieni a parlare di lavatrici e panni stesi in inverno? Giuda!

    "Mi piace"

  4. Ciao Daniele, bel blog già finito nei miei feed. Aspetto ora aggiornamenti 🙂
    Posso fare delle richieste? Dai si, mi lancio:
    1. ti imploro, allarga il font. C’è questa assurda mania nei template di tenere la finestra di scrittura stretta con margini enormi (per compatibilità con 800×600 che nessuno usa più dal 1999 :P) e font microscopici. In più tu scrivi pure in grigio chiaro sul nero, è un delirio (e i commenti sono ancora peggio: non si leggono per dimensione e colore!)
    2. FOTO! Dell’appartamento, del paese, della colazione, di tutto! Fammi fare un’immersione nella svezia visto che ti invidio un mondo per la tua scelta
    3. dettagli sulla scelta. Non so se puoi dirlo o no, ma come mai sei lì? Cosa ti ha spinto? Cosa hai lasciato e cosa speri di trovare? La tua scelta mi ha davvero incuriosito (se non si era capito) quindi se puoi dire di più io sono curiosissimo di sapere 🙂

    A parte questo, in bocca al lupo per questa nuova avventura 😀

    "Mi piace"

  5. Ciao Daniele…ma dove sei finito??? Muri sottili, lavatrici condivise, freddo…spero almeno ci siano delle gran belle gnokke (ovviamente aspettiamo tutti la foto).

    "Mi piace"

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.