L’Österlen, la parte sud est della Scania, è una delle zone turistiche più suggestive e amate di Svezia, grazie al suo clima temperato, al mare, ai frutteti, ai paesaggi suggestivi e ai piccoli borghi idillici che sanno di serenità.
Fra questi, spicca sicuramente Kivik, una frazione di Simrishamn che, nel tempo, è diventata la “capitale” svedese della coltivazione delle mele, oltre che una suggestiva e pittoresca cittadina con nomi di vie speciali quali “Via del Pirata” o “Via del cucù-sette”.
L’abbiamo visitata una prima volta durante l’estate, e ne siamo rimasti affascinati al punto che – per almeno un giorno – abbiamo valutato seriamente l’ipotesi di prendervi casa, prima di arrenderci al fatto che la distanza dal mio posto di lavoro è davvero eccessiva.
Nei dintorni di Kivik c’è anche un monumento importante: la Tomba del Re (Kungagraven), una grande sepoltura risalente all’Età Nordica del Bronzo.
https://instagram.com/p/5949sYP3Xn/
https://instagram.com/p/596uN-P3bh/
Ma Kivik è anche e soprattutto sinonimo di mele e di succhi di mele (oltre alla Kiviksmusteri, una delle più grandi aziende produttrici di succhi di frutta, ci sono tanti laboratori artigianali che producono le loro varianti), ed ecco che, ad ogni fine di settembre, viene allestito un importante mercato visitato da tutta la Svezia.
A rendere il tutto più suggestivo, viene costruito ogni anno un gigantesco quadro fatto di diverse varietà di pomi, quadro che viene poi lasciato in prossimità del porticciolo a risplendere illuminato dalla luce del sole (che, la sera, tramonta alle spalle del mare), per un effetto davvero impressionante.
Quello di quest’anno era di 108 metri quadrati e per la sua creazione sono state utilizzate circa 35 mila mele di quattordici varietà differenti.
Per questioni di lavoro ci siamo persi la giornata del sabato, che è la più importante, e siamo arrivati giusto un paio d’ore prima della chiusura della domenica (cosa che ci ha permesso di risparmiare di pagare l’ingresso), ma ne è comunque valsa la pena: ci siamo goduti un giorno caldo e vissuti un’esperienza sicuramente speciale.
Urgerà organizzare un giro esaustivo del sud della Scandinavia, prima o poi… Impossibile però vedere tutti i posti meritevoli in un paio di settimane.
"Mi piace""Mi piace"
Dai, venite a stare da noi e ci usate come base di partenza.
Poi veniamo a fare noi la stessa cosa con la Finlandia. 😀
"Mi piace""Mi piace"
L’offerta di scambio culturale vale solo per chi sta in Finlandia o anche per chi sta in Germania? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bellezza, i colori, le mele, le case! E la cura con la quale tutto viene tenuto, davvero un bel posto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniele, una mia “amica di blog” mi ha suggerito il tuo blog! Allora non sono la sola italiana qui in Scania :-). Hai ragione, Österlen è davvero una bella zona!
"Mi piace""Mi piace"
Bello, piacere! 🙂
In realtà, almeno qui a Malmö e dintorni, gli italiani sono tantissimi. Non so come sia la situazione a Kristianstad, però.
"Mi piace""Mi piace"