Ieri a Malmö è successo questo

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo

Quando ieri sera è iniziata ad emergere la voce che lo squilibrato potesse essere italiano (o, quantomeno, provenire dall’Italia), sui gruppi di Italiani in Svezia su Facebook c’è stato un misto di:

  1. ilarità e sarcasmo (“basta con questi immigrati!”)
  2. dubbio (“probabilmente non è un vero italiano, sarà sicuramente arrivato dall’Uzbekistan”)
  3. sdegno (“perché se è dell’Uzbekistan non te lo dicono per non alimentare il razzismo*, mentre se è italiano sì? Questo è il vero razzismo!”)

A me pare semplicemente che il fatto che la Polizia e la stampa si siano affrettati a comunicare la cittadinanza, una volta appurata, sia semplicemente una testimonianza della buona reputazione degli italiani: con la comunicazione, e l’ho notato anche fra i miei colleghi, tanta gente si è tranquillizzata.

Meglio così.


* In realtà, in casi come questi, lo dicono lo stesso, ma vaglielo a spiegare.

Multilinguismo

Alle medie ho studiato francese, ma sono poi passato all’inglese, che parlo e capisco piuttosto bene. Ovviamente, dopo il mio trasferimento in Svezia ho iniziato a studiare svedese, che è ancora la mia terza lingua ma che va via via migliorando.
Con mia moglie, ormai, parliamo quasi sempre svedese, anche se a volte ce ne dimentichiamo e ricominciamo con l’inglese.

È comunque davvero curioso come funzioni il cervello di un adulto: quando vado in Francia e provo a rispolverare il mio francese scolastico, mi ritrovo puntualmente a mischiarlo con lo svedese. Non l’italiano nè l’inglese, ma proprio lo svedese, la terza lingua.
Al di là delle cose più banali (mi viene da dire “men” al posto di “mais“, entrambi significano “ma” e si confondono facilmente), mi ritrovo a ringraziare con “tack så mycket!” o, addirittura, a iniziare una frase in francese e continuarla in svedese, col risultato di restare, io stesso, basito.

Il punto è che, se tutto va bene, a fine marzo/inizio aprile nascerà la bimba, e, a quel punto, la questione linguistica diventerà ancora più importante: come parleremo con lei, per evitare che la sua lingua madre diventi una sorta di esperanto o interlingua, ma fare in modo che si conservi comunque almeno l’anima bilingue svedese e italiana? La parlata locale sarà, ovviamente, quella veramente indispensabile per lei, ma, chiaramente, ci teniamo anche al fatto che possa esprimersi nella lingua paterna.
L’idea di base è di parlare svedese quando saremo in tre; mentre l’italiano verrebbe usato quando sarò io a parlare con lei da sola o durante le sessioni via Skype con i miei genitori.
Da quello che ci è stato detto, un sistema di questo tipo è piuttosto funzionale: il cervello di un bimbo è molto più flessibile di quello di un adulto, e la piccola dovrebbe riuscire a passare da una lingua all’altra senza troppi problemi e senza fare troppa confusione.
Per l’inglese, possiamo aspettare: alla fine lo imparerà come tutti gli altri svedesi.

Ovviamente il nostro vero incubo è un altro: vivendo e interagendo con gli altri bambini a Malmö, la bimba finirà inevitabilmente per parlare il dialetto skånska, col risultato che sia io che mia moglie avremo serie difficoltà a capire ciò che dirà. Ma questo è uno scenario apocalittico cui, al momento, non vogliamo pensare troppo. 😉

Goteborg non esiste

Per la serie “le mie battaglie contro i mulini al vento”, voglio ringraziare chi (soprattutto i giornalisti) è riuscito ad imporre l’orribile Goteborg al posto dello storico, e decisamente più sensato, Gotemburgo per indicare in Italia la città che in Svezia chiamiamo Göteborg.

Mentre il toponimo storico italiano era corretto, adesso ci ritroviamo con qualcosa che non è italiano, non è svedese e non si sa cosa sia. E poi, anche nello scriverlo, vuoi mica che quei due punti sulla o siano importanti? 😀

So per certo che in posti come in Inghilterra, Spagna e Portogallo si utilizza ancora il nome adattato (vedi Gothenburg o, appunto, Gotemburgo), e non so come sia la cosa nel resto del mondo, ma non importa: visto che gli italiani ti guardano perplesso (sempre se non arrivano addirittura a sfotterti) quando dici “jettebòri“, ho deciso che, d’ora in poi, nella parlata, userò sempre il bellissimo Gotemburgo.
Perché Goteborg non esiste. 😛


AGGIORNAMENTO: Gotemburgo ha, fra l’altro, una caratteristica: è l’unica città di Svezia ad avere adottato ufficialmente un doppio nome, accettando anche la versione inglese Gothenburg. I motivi sono soprattutto storici: in quanto grande porto, e grazie alla sua posizione, Gotemburgo è sempre stata la più internazionale delle città svedesi. Dopo gli inizi “olandesi”, la comunità britannica ha avuto un ruolo rilevante nella crescita della città, influenzandone in maniera determinante lo sviluppo.