La Tunnelbana è la metropolitana svedese, un’esperienza che va assolutamente raccontata.
Siete abituati ai mezzi pubblici italiani affollatissimi, modello carri di bestiame? Ecco, dimenticateveli pure: non mi è mai capitato di viaggiare stipato, e si trova quasi sempre posto a sedere su comode poltrone in tessuto.
Lo stesso discorso vale per gli autobus, assolutamente organizzati e capillari.
Molte cose qui si fanno ancora all’antica: se è vero che tessere e abbonamenti sono gestiti tramite tessere magnetiche, per i biglietti ordinari c’è il gabbiotto con il buon vecchio bigliettaio (sugli autobus se ne occupa direttamente il conducente), che vi prende/vende i coupon o timbra la striscia.
Il sistema dei coupon è un po’ particolare: per viaggiare nella zona “urbana” (che comunque include i comuni dell’hinterland, come Bromma o Solna), o comunque in una sola zona, bisogna usare due coupon. Se sconfini in un’altra zona i coupon sono tre, mentre se le zone sono tre i coupon diventano quattro.
Due coupon (il biglietto ordinario urbano, per intenderci) costano 30 corone (2,7 euro), e durano un’ora. A differenza che in Italia, però, si può utilizzare liberamente in detto lasso di tempo: puoi quindi uscire e rientrare dalla metropolitana tutte le volte che ti pare.
Spesso il bigliettaio, se vede che hai sforato di poco l’ora, ti fa passare comunque. Altre volte, quando ha finito il turno, mette un cartello “chiuso” e fa segno di passare liberamente. In occasione di eventi (come concerti o fiere), quando la gente rientra a casa, per evitare code interminabili alle barriere le aprono e fanno entrare tutti senza biglietto.

Se si vuole risparmiare un po’ rispetto ai prezzi dei biglietti (più cari che in Italia, anche se il servizio non è neanche lontanamente comparabile) ci sono le cosiddette travel card (24 ore, 72 ore, 7 giorni, 30 giorni, trimestrali o annuali) che non sono comunque economicissime, e convengono soprattutto a chi i mezzi pubblici li prende davvero spesso.
Una possibile alternativa sono le “strisce” (vedi foto), che funzionano come i coupon (uno spazio sulla striscia equivale ad un coupon, su una striscia ce ne sono 16) ma che, dato che li compri in blocco, ti costano un po’ di meno(2€ per il biglietto urbano da un’ora). Una striscia può anche essere utilizzata per fare entrare più persone contemporaneamente allo stesso varco.
In alternativa i biglietti possono essere acquistati alle macchinette automatiche, oppure via sms (basta far vedere il codice di ritorno al conducente/bigliettaio): in tal caso il costo è uguale a quello standard, ma il biglietto dura 75 minuti anziché un’ora!
La Tunnelbana, fra l’altro, ha lunghi tratti che passano in superficie (per lo più è solamente la parte di Stoccolma città ad essere sotterranea), cosa che permette di ammirare alcuni scorci notevoli, in particolare al crepuscolo. Purtroppo le foto, scattate con il telefonino (quando esco la sera non mi porto dietro la macchina fotografica) non rendono giustizia alla loro bellezza.
Le linee della grande T sono 3, con un certo numero di diramazioni. Sono inoltre integrate con la rete dei treni, che funzionano molto bene e possono essere presi utilizzando gli stessi biglietti/coupon della metro.
Che posti, che meraviglia!!
E dimmi, dimmi, come sono gli svedesi? Tutti somiglianti a Borg? 😉
"Mi piace""Mi piace"
“Buon vecchio biglietto”??!? BUON?? Quella striscietta di carta di merda, controllata manualmente, che occupa un sacco di spazio ecc? Ma per favore dai, è un difetto enorme.
Poi ovvio che confrontata con Milano e Roma qualunque altra metropolitana sembra spettacolare 😛
"Mi piace""Mi piace"
“buon vecchio bigliettaIO” 😀
Va beh, la metro di Barcelona è davvero spettacolare, forse la migliore d’Europa: c’è praticamente una fermata ad ogni isolato.
"Mi piace""Mi piace"
Mosca ha la più bella metropolitana in assoluto del mondo (dal punto di vista artistico), quella di Stoccolma è spettacolare invece per silenziosità e tranquillità.
"Mi piace""Mi piace"
Nel metrò di Stoccolma organizzano anche visite guidate (in svedese durante l’anno, in inglese d’estate). Si può scaricare il libriccino sul sito internet della compagnia che gestisce il metrò oppure richiederne una copia alla fermata di Slussen.
Scusa ma ache ora lo prendi il metrò? A certe ore di mattina non riuscirebbe a salire sui vagoni manco uno stuzzicadenti. Poi, vuoto totale.
Infatti qua sono tutti più o meno puntuali. : )
"Mi piace""Mi piace"
non vedo l’ora di trasferirmi… sempre più innamorata di Stoccolma!!!!
"Mi piace""Mi piace"