Ho più o meno deciso quello che sarà il percorso del viaggio in auto che inizierò lunedi prossimo, assieme all’amico Alex “Lupo”, con cui mi incontrerò a Milano.
La prima decisione in assoluto è quella di evitare la Svizzera: dato che probabilmente avrò la macchina carica, voglio evitare qualunque possibile rottura di scatole con la dogana, sia in entrata che in uscita. Inoltre, come si suol dire, “la Svizzera non finisce mai”, i viaggi da quelle parti sembrano davvero eterni.
Passerò quindi dal Brennero, pur allungando e sperando di non incontrare code particolarmente mostruose da parte dei vacanzieri.
La grossa incognita era cosa fare nel passaggio Germania-Danimarca, per cui avevo tre alternative.
Il tragitto più lungo era quello via terra, cosa che mi avrebbe portato ad allungare di oltre 250 kilometri, ma anche di ammortizzare i costi dei traghetti.
L’alternativa più breve era quella di prendere il traghetto Rostock-Gedder, che però è costosuccio e ha poche corse giornaliere.
Ho scelto la via di mezzo: traghetto Puttgarden-Rodby, frequentissimo e un più economico. Non allungo troppo, spendo meno, e, se perdo una nave, non perdo troppo tempo ad aspettare quello successivo.
Più avanti, una volta passato il ponte di Öresund (lo spettacolare collegamento fra Danimarca e Svezia), potremmo avere una nuova alternativa: girare dal lato opposto del Lago Vättern per andare a fare una mangiata da un’amica. Questo, però, dipende chiaramente dagli orari.
Tutto ciò, fermo restando il fatto che i percorsi potrebbero essere modificati al volo in base ad eventuali esigenze particolari…

E’ più o meno il giro che ho fatto l’anno scorso, solo che non ho preso il traghetto, attraversando così anche un altro lungo ponte. Se non l’hai mai vista, dal momento che ci passi vicino, dai un’occhiata a Lubecca (un paio d’ore le merita, può essere una scusa per riposarsi e/o mangiare qualcosa).
"Mi piace""Mi piace"
Per curiosità, voi avevate programmato le soste prima di partire (prenotando gli hotel in anticipo), o siete andati alla ricerca di posti in cui dormire una volta sul posto? Io sono ancora indeciso…
"Mi piace""Mi piace"
Quando mi facevo i miei giri per l’europa in macchina, noi iniziavamo a cercare il posto dove dormire tra le 19 e le 20, direttamente in loco. Un alberghetto, alla fine, lo si trova sempre…
"Mi piace""Mi piace"
Sul posto la prima volta, poi prenotando da internet per la fermata successiva.
Un saluto a Daniele Assereto, che non leggevo/sentivo dal 1934. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, almeno così eviti l’esosissimo bollino svizzero. E poi è vero, la Svizzera è piccola ma non passa mai! Se poi la prendi sotto l’acqua addio…
L’unica magagna dell’Austria è la vignette e l’obbligatorietà di avere a bordo un kit pronto soccorso omologato DIN13167. Lo trovi a pochi euro al Lidl.
Non so se passi per Merano, ma una sosta al biergarten della Forst andrebbe fatta 😉
Per il resto, come già ti ho detto, ti consiglio magari di spezzare il viaggio a Hildesheim, vicino ad Hannover. Posto piccolo e grazioso per riposare le terga dal primo traferimento.
"Mi piace""Mi piace"