Glögg

L’arrivo prossimo del Natale porta con sé molte tradizioni, tradizioni che in Svezia possono essere anche molto diverse che in Italia (una su tutte: il giorno che qui si festeggia veramente è la vigilia!) e che avrò modo di approfondire nelle prossime settimane.

Mentre, nelle strade, cominciano ad apparire i primi abbozzi di luminarie, nei Systembolaget della nazione ha già fatto la sua ricomparsa una delle migliori realtà natalizie.

Il glögg è la variante locale del vino caldo o vin brulé. Zuccherato e speziato, è disponibile sul mercato in un’infinità di varianti già pronte, ma nulla impedisce di prepararselo in casa dopo essersi procurati le spezie e le radici necessarie.

A differenza della tradizione italiana (o, quantomeno, di quella a me nota), il glögg viene generalmente bevuto senza far bruciare o evaporare l’alcool: il momento giusto per interromperne la “cottura” è infatti quello precedente all’inizio dell’ebollizione. Il vino utilizzato è, generalmente, vino vero d’importazione, in alcuni casi potenziato con superalcolici (cognac, ad esempio) o aromatizzato con gusti esotici (vaniglia, cioccolato, etc.). C’è anche chi si fa il glögg partendo direttamente dai superalcolici (come il brännvin fermentato dalle patate), ma non ricordo di averlo visto già pronto nei Systembolaget. La Svezia si è saputa arrangiare nell’inventarsi dei “vini” alternativi basati sulle bacche (bärvin) e sulla betulla (björkvin), e, quindi, è anche possibile trovare Glögg basati su queste varianti.

Una volta cotto il glögg viene generalmente consumato con l’aggiunta di uva secca e/o mandorle, e accompagnato dai pepparkakor, i biscottini di pan di zenzero.

Il glögg si prende sia dopo cena che, nel caso di giornata non lavorativa, in occasione della fika pomeridiana, ed è, veramente, una delle tradizioni più apprezzate ed amate.

Bottiglie di Glögg

10 pensieri riguardo “Glögg

  1. Adoro il glögg!
    Non tanto la bevanda in sé (che imho è buona, ma non strappamutande), quanto tutto il cerimoniale che ci gira attorno… ora qui nevica abbondantemente, non è stupendo pensare di sorseggiare una bevanda calda, più o meno alcolica, al calar del sole (fra non tantissimo, sono già le 12 😉 ) dopo una passeggiata al freddo? Sai che ti dico, ho un piano per il pomeriggio!

    Il difetto del glögg è che… non è buono col il vin brulé och il glühwein! Questi ultimi hanno il difetto di disperdere troppo alcol nella preparazione (cosa abbastanza stupida se ci pensi e con le tasse sull’alcol in questo paese ovvio che se compri un Blossa 15, 15 deve restare! 🙂 ), ma il glögg è spesso molto dolce e imho è difficile andare oltre la prima (piccola) tazza. D’altra parte quelli forti (da Systemet, sui 12-15%) hanno il loro perché: l’alcol equilibra molto il dolce. Altro difetto è che per via delle leggi sull’alcol non ci sono i venditori che ti sparano la tazzona per strada come in Austria o Nord Italia (a Stoccolma ho visto solo rari chioschetti che vendono un tazza per tipo 40kr… e credo sia la versione lätt!)… ma ora vado a prendere una bottiglia prima che Systemet chiuda 🙂

    (Hai mai assaggiato il björkvin? In caso negativo… evita pure! 😛 )

    "Mi piace"

  2. Io sono una fan del glühwein – ottimo quello che si sorseggia a Piazza delle Erbe a BZ e nei vari mercatini natalizi a Merano, Brixen ecc.
    Comunque in questo periodo vado molto di Julmust.

    "Mi piace"

  3. Osservazione che sta come i cavoli a merenda: manca un post sulla musica svedese!
    Abba a parte qua ci sono gruppi interessanti, molto indiepop come i Broder Daniel.
    Buona domenica e Ognissanti!

    "Mi piace"

    1. Sorry, ma se penso alla musica svedese penso a Candlemass, At The Gates o Entombed oppure a Hellacopters, Fatal Smile o Bonafide. 😉 Oltre ai sempre grandissimi Abba, ovviamente! 😀

      "Mi piace"

  4. Ciao,
    ho parlato del Glogg nel mio blog

    http://www.thegustibus.com

    mettendo un link al tuo post, spero ti faccia piacere.
    Il tuo articolo e’ molto interessante.
    Continuero’ a seguirti!
    Se ti va’ passa a trovarmi, sarebbe interessante sapere la tua, visto che meglio di te nessun altro puo’ fornire commenti adeguati! .

    Buona giornata
    Anna

    "Mi piace"

  5. Förresten, jag passar på att ge ett förslag. Jag har prövat en glögg som heter Dufvenkrooks… letar efter den på Systemet, du kommer inte att ångra dig 😉

    "Mi piace"

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.