“Natale” a Copenaghen

Sabato è stata per noi l’occasione per una delle nostre gite a Copenaghen, gite che, se non fosse per il costo del ponte e il proibitivo cambio fra corone, ci faremmo molto più spesso.
Se Malmö in questi giorni é stata soprattutto tetra e grigia, la capitale danese è invece illuminata a festa dallo spirito natalizio.
Natalizio?

IMG_3001

Se, generalmente, sono il primo a rimanere perplesso di fronte a un utilizzo così anticipato dei temi festivi, per una volta non mi lamento proprio: qualunque cosa dia vitalità a questo autunno deprimente è solo benvenuta, e passeggiare per l’area dello, Strøget o il mercatino allestito in Højbro Plads è stato un gran piacere.

Alla fine del pomeriggio, abbiamo colto l’occasione per cenare alla Vecchia Signora, posto che, nonostante il nome e l’atmosfera da gobbi, è sicuramente uno dei migliori ristoranti italiani in cui abbia mai mangiato all’estero. La pizza è sicuramente di altissimo livello!

In compenso, su Malmö e Lund è tornato oggi a splendere il sole. Ci eravamo quasi dimenticati di lui!

L’arrivo di Lucia

Se Första Advent (la prima domenica dell’Avvento) inaugura ufficialmente la stagione natalizia, è con Lucia che si entra veramente nel pieno dei festeggiamenti.
Il riferimento è, ovviamente, alla Santa siciliana, ma la celebrazione svedese assume connotazioni particolari, figlie in parte della tradizione germanica: Lucia è soprattutto la festa della luce, in quello che è il periodo più buio dell’anno.
La notte di Santa Lucia, mentre si festeggia con glögg e i giovani sono fuori a bere e divertirsi, la bionda Lucia (solitamente la bimba di famiglia) arriva in processione vestita da angioletto illuminato e cantando le tipiche canzoni della festa (su tutte, la versione svedese del celebre brano napoletano).
Al di là della famiglia, Lucia e il suo seguito fanno la loro regolare venuta, il 13 dicembre, nelle scuole, nei luoghi di incontro e persino nelle aziende: in questi casi, a comporre il gruppo di Lucia possono essere bambine come giovani adulte, membri di cori professionali come dilettanti del cantato.
Negli ultimi anni sono scoppiate piccole polemiche qua e là perché qualche scuola, nel nome dell’uguaglianza, ha cercato di proporre dei Lucia-maschietti. Per certe cose, gli Svedesi non si smentiscono mai… 🙂

Lucia in sala mensa

Proprio oggi, comunque, Lucia è venuta a trovarci nella nostra mensa, accompagnata dagli immancabili dolci di zafferano lussekatt, noti anche come Lucia-bullar, e dosi abbondanti di buon caffè svedese. Decisamente un modo suggestivo di iniziare la giornata!

 

Glögg

L’arrivo prossimo del Natale porta con sé molte tradizioni, tradizioni che in Svezia possono essere anche molto diverse che in Italia (una su tutte: il giorno che qui si festeggia veramente è la vigilia!) e che avrò modo di approfondire nelle prossime settimane.

Mentre, nelle strade, cominciano ad apparire i primi abbozzi di luminarie, nei Systembolaget della nazione ha già fatto la sua ricomparsa una delle migliori realtà natalizie.

Il glögg è la variante locale del vino caldo o vin brulé. Zuccherato e speziato, è disponibile sul mercato in un’infinità di varianti già pronte, ma nulla impedisce di prepararselo in casa dopo essersi procurati le spezie e le radici necessarie.

A differenza della tradizione italiana (o, quantomeno, di quella a me nota), il glögg viene generalmente bevuto senza far bruciare o evaporare l’alcool: il momento giusto per interromperne la “cottura” è infatti quello precedente all’inizio dell’ebollizione. Il vino utilizzato è, generalmente, vino vero d’importazione, in alcuni casi potenziato con superalcolici (cognac, ad esempio) o aromatizzato con gusti esotici (vaniglia, cioccolato, etc.). C’è anche chi si fa il glögg partendo direttamente dai superalcolici (come il brännvin fermentato dalle patate), ma non ricordo di averlo visto già pronto nei Systembolaget. La Svezia si è saputa arrangiare nell’inventarsi dei “vini” alternativi basati sulle bacche (bärvin) e sulla betulla (björkvin), e, quindi, è anche possibile trovare Glögg basati su queste varianti.

Una volta cotto il glögg viene generalmente consumato con l’aggiunta di uva secca e/o mandorle, e accompagnato dai pepparkakor, i biscottini di pan di zenzero.

Il glögg si prende sia dopo cena che, nel caso di giornata non lavorativa, in occasione della fika pomeridiana, ed è, veramente, una delle tradizioni più apprezzate ed amate.

Bottiglie di Glögg