Stockholmia caput mundi?

Riuscireste ad immaginare gli uffici centrali di un importante ente pubblico nazionale in città come Taranto, Verona o Ancona?
Ecco, in Svezia va esattamente così! Il Transportstyrelsen (l’interfaccia al pubblico del ministero dei trasporti) ha sede in Örebro, il Radiotjänst (l’ente che si occupa della riscossione del canone televisivo) a Kiruna, la famigerata Försäkringskassan (la “mutua”) a Östersund, è così via.
I motivi certi di questa delocalizzazione non li conosco, ma posso pensare che abbiano alla base, fra le altre cose, la necessità di creare occupazione in tutta la nazione riducendo la centralizzazione (tenendo conto che già due dei nove milioni di abitanti della popolazione nazionale abitano nella Stockholms län).

Resta il fatto che la cosa fa comunque impressione, soprattutto se pensiamo che nessuna delle città in oggetto è fra le cinque più popolose della nazione!

Due piccola curiosità riguardano però Kiruna: fino agli anni ’70, quando il termine “città” è stato legalmente abolito, era “la città più grande del mondo”, per via della sua enorme estensione territoriale. Non solo: negli anni 2000, a causa di problemi di subsidenza, il centro della città è stato progressivamente spostato. Vecchi edifici sono stati demoliti e rimpiazzati, mentre quelli di interesse storico sono stati smontati e ricollocati nella nuova posizione.

4 pensieri riguardo “Stockholmia caput mundi?

    1. Fantastico, ti seguirò anch’io ed ho aggiunto il tuo blog alla lista degli italiani emigrati qui a destra! Fra l’altro, un mio grande amico genovese è anche lui a Londra…

      "Mi piace"

  1. Viene fatto (penso) proprio per distribuire la popolazione in altre aree e non sovraccaricare Stoccolma che è già anormalmente grosso per essere una città scandinava. Sarebbe effettivamente saggio se anche in altri paesi si avesse la stessa accortezza in modo da evitare di creare città “mostruose” e piccoli, insignificanti e desolati centri sparsi per il resto del paese.
    Per Örebro e Östersund la cosa probabilmente aumenta il prestigio, ma per città come Kiruna la differenza è mostruosa. Senza Radiotjänst resta solo la cava (che ha appunto causato la subsidenza 😉 )

    Sono scelte che hanno un grosso riscontro dal punto di vista demografico: Tromsø ha avuto un incremento di popolazione di oltre il 200% nel decennio in cui è stata aperta l’università per esempio 🙂

    "Mi piace"

    1. Anche a Malmberget (a due passi dalla “tua” Gällivare) c’è un’enorme cava, il Gropen, che si sta mangiando tutto il paese… Probabilmente, esattamente come per Kiruna, dovranno spostare la località. 😀

      "Mi piace"

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.