Polisen

Da circa una settimana non trovo più la mia tanto apprezzata carta d’identità svedese. Il sospetto è che sia caduta da una tasca in cui l’avevo messa velocemente e in maniera, al mio solito, troppo distratta.
Dopo qualche giorno mi sono quindi rassegnato ad andare a sporgere denuncia alla polizia, per evitare brutti scherzi e adempiere ai miei compiti di buon “non-ancora-cittadino”.
Visto che il negozio di mia moglie è a due passi, sono andato alla sontuosa Polishuset di Davidshallstorget, un tempo sede primaria della polizia dello Skåne, rimpiazzata nel tempo dal più moderno edificio di Drottningatan.
Abituato a precedenti esperienze italiane, mi aspettavo una serie di grosse rotture di scatole: lunghi tempi di attesa, burocrazia, un poliziotto non a suo agio con il mezzo informatico (utilizzato per redigere la denuncia) e, per principio, sempre sospettoso e con una certa aria di superiorità.
Invece, nulla di tutto ciò: siamo entrati e siamo stati ricevuti immediatamente, da una persona molto cortese che non ci ha visti come una scocciatura e che ha fatto velocemente il suo lavoro.
Sia chiaro, è un caso e non è detto che questa sia la norma (anche perché esistono persone di ogni tipo in qualunque contesto) ma, alla base delle mie precedenti esperienze italiane, partivo sicuramente prevenuto.

La grande sorpresa in tutto ciò è, in ogni caso, il fatto che non si deve denunciare lo smarrimento della carta di identità rilasciata da Skatteverket (l’Ente delle Tasse). Il poliziotto mi ha detto “si, posso comunque registrarlo, ma in realtà non serve. Basta che contatti Skatteverket e dici loro di annullare la carta”.
Mi fido, ma io, da buon Italiano, la denuncia ho preferito farla lo stesso. 😀

Gamla Polishuset. Foto di jorchr, da Wikipedia.

Nya Polishuset, foto di jorchr da Wikipedia

6 pensieri riguardo “Polisen

  1. Benvenuto in Svezia.

    Io stesso ho appena cambiato la mia patente svedese per una italiana e mi ci è voluto un totale di 3 settimane di diversi uffici e medici che ho dovuto visitare e in più e’ stato un costo complessivo di € 205.

    Ma devo ammettere che mi piace molto l’Italia nonostante tutti questi uffici di “märda”

    /Lars

    "Mi piace"

  2. Buongiorno Daniele. Confermo l’efficienza. Come scrissi su queste pagine, sarei stato a Malmö dal 24 al 27 giugno. Poi il viaggio si è protratto, con una serie di imprevisti di cui uno, solo uno, è stato la perdita del portafoglio. Ho fatto denuncia al telefono e il giorno dopo sono andato a farmi dare una copia stampata al commissariato di Davidshallstorget. Attesa: 5 minuti. E personale gentile (generalmente donne). Avrei tanto da raccontare su quanto mi è capitato in una settimana, ma lo farò con più calma. Avrei così tanto da scrivere (anche sul sistema sanitario svedese, purtroppo) che potrei aprire un blog dal titolo “Uno sfigato in Svezia” :))

    "Mi piace"

  3. Ciao Danele! Sì, la burocrazia svedese è molto lontana dalle mie esperienze della burocrazia di Roma. Inoltre, in Svezia, si possono fare tante cose via telefono che non sono possibili in Italia. Per esempio certi documenti per cui c’era bisogno della fila al comune, basta, con internet, farne richiesta e stamparli direttamente.

    "Mi piace"

  4. Bellissimo blog!

    Mi permetto di chiederti un’informazione perchè ho deciso d emigrare e sto cercando di capire il Paese Europeo in cui oltre ad un lavoro dopo un pò d anni magari pote provare a realizzare un sogno.

    Mica conosci l sito istituzionale della polizia svedese dove poter vedere le regole d’ingaggio e soprattutto se per concorsi serve cittadinanza o bastano alcuni anni di residenza (come in Inghilterra)

    Grazie mille per l’attenzione!

    "Mi piace"

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.