La fine di aprile, oltre che dalla festa di Valpurga, è segnata da un appuntamento importante: la dichiarazione delle tasse, che deve pervenire a Skatteverket entro il 2 di maggio.
L’operazione è decisamente più semplice che in Italia: si riceve a casa un modulo, di due facciate e in doppia copia, già precompilato. Skatteverket conosce già il vostro stipendio, conosce già molte delle transazioni che avete effettuato, se avete venduto case o altro: tutte queste informazioni vengono infatti passate a Skatteverket dagli enti preposti, dalle banche, dagli agenti immobiliari, etc.
Tutto quello che dovete fare è apporre al fianco delle voci prestampate eventuali modifiche, di cui vi verrà chiesto conto in seguito.
Il modulo è davvero semplice e a prova di idiota: la situazione è leggermente più complicata per chi ha attività proprie, ma è davvero immediata per un dipendente.
È raro che un impiegato, in Svezia, abbia bisogno di un patronato o di assistenza per la compilazione del modulo, anche se possiede case o altri beni.
Assieme al modulo, si ricevono una brochure con le istruzioni e un ulteriore foglio con username e password, entrambi numerici.
Sfogliando la brochure, ci si rende conto di come le opzioni per ottenere detrazioni o fare modifiche siano davvero semplici.

Se poi si deve solo confermare quanto indicato da Skatteverket nel modulo precompilato, basta un semplice sms con personnumer e password.
Le istruzioni avvisano di come, negli ultimi giorni, potrebbero volerci anche dieci minuti prima di ricevere l’sms di conferma: la cosa, non lo nascondo, mi ha fatto sorridere.
Io ho scelto di utilizzare l’app per iPhone, cosa che mi ha richiesto in tutto una manciata di minuti; tramite l’app si possono, fra le altre cose, effettuare modifiche e cambiare i propri dati (ad esempio il conto corrente per eventuali rimborsi).
Essere a posto con il pagamento delle tasse è anche importante per potere richiedere la cittadinanza: per me un appuntamento imminente!
quanto ti invidio!
ma il bottone di facebook lo usano i politici svedesi per pubblicare il loro reddito con un solo click?
"Mi piace""Mi piace"
Il pulsante serve solo a suggerire l’utilizzo dell’applicazione 🙂
Comunque i redditi, di chiunque, sono pubblici, e ci sono più modi per ottenere le relative informazioni (generalmente pagando una piccola commissione online).
Volendo puoi anche comprare pubblicazioni con tutti i redditi della tua zona:
http://www.taxeringskalender.com/taxeringskalender2013/
“ti sei forse mai chiesto come il tuo vicino possa permettersi la sua Porsche?” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante, grazie.
La cosa un po’ triste è che tutte queste cose si potrebbero fare tranquillamente in Italia (anzi, parte si fanno o si sono fatte in passato), se solo ci fosse una forte volontà politica per farle. E lo dico con precisa cognizione di causa.
Però poi tutti i vari intermediari (= soldi ai politici) dove vanno a finire?
"Mi piace""Mi piace"
Il modulo di sole due facciate precompilate, agli occhi di un Italiano abituato a 730/740, fa paura per la sua semplicità.
"Mi piace""Mi piace"
Ma infatti. Il problema sono i bizantinismi dei vari campi, con valori&coefficienti vari, ma soprattutto il fatto che non sia già precompilato con informazioni note.
"Mi piace""Mi piace"
se poi ti danno soldi indietro È ancora meglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Svizzera 1980, cantone di Berna.
Si faceva la dichirazione dei reddit sui due anni precedenti(1)
Se la facevi bene altrimenti peggio per te. Non ti succedeva assolutamente nulla!. Io stato so quanto hai gudagnato e ti manderò i bollettini se non hai compilato e spedito la dichiarazione vuol dire che non hai nulla da detrarre…capito l’antifona?
IO STATO SO QUANTO DEVI PAGARE…ma tu cittadino DIMMI SE HAI DIRITTO ALLE DETRAZIONI….
Mi pare di capire che che è così anche in Svezia. Non devo dichiarare quanto hai guadagnato(già lo so! ) ma fammi sapere se ritieni (vedi allegata tabella) se hai diritto a detrazioni che io stato non ho considerato (lo so che sei sposato e che hai bimbi)….
(1) Non come in Italia che si pagano le le tasse in anticipo e poi si conteggia… !!(ritenuta d’acconto).
"Mi piace""Mi piace"
Beh, anche in Svezia c’è la ritenuta d’acconto. Poi con la dichiarazione fai il conguaglio. Mi verranno in tasca una ventina di euro. 😀
"Mi piace""Mi piace"
In Germania non siamo così avanzati, ma si viaggia nella stessa direzione. Certo il tema non è che sia dei più eccitanti, soprattutto all’inizio quando dovevo farlo in tedesco senza conoscere la lingua. Tu parli bene svedese? Sai, che mi piacerebbe impararlo. Ciao e bravo. Il tuo blog è molto interessante.
"Mi piace""Mi piace"