Buon compleanno, Italiano in Svezia!

Buon compleanno, Italiano in Svezia!
Esattamente quattro anni fa iniziavo l’avventura di questo blog: rileggere i post degli inizi e rivedere una persona che scopriva un po’ alla volta questo paese (magari scrivendo anche qualche inesattezza) mi fa un po’ tenerezza. Da allora tante cose sono cambiate (matrimonio, lavoro, trasferimento a Malmö, cittadinanza) e la strada è ancora in salita e piena di difficoltà… ma chi se ne frega! Contentissimo di essere qui!

Ja, må han leva…

Un Italiano in Svezia

Chi mi conosce sa che frequento la Svezia – e Stoccolma in particolare – da parecchio tempo.
La mia decisione di trasferirmi qui non dovrebbe, quindi, aver colto nessuno di sorpresa. Decisamente più sconvolgente, probabilmente, il fatto che abbia letteralmente mollato tutto – incluso un posto di lavoro eccellente dal punto di vista retributivo – e che me ne sia venuto qui senza avere nulla in mano, un nuovo posto, nessuna certezza, in un momento in cui la Grande Crisi investe in maniera decisa l’economia di mezzo mondo.
Fatto sta che, ormai, sono qui, e visto che, almeno per ora, il tempo libero non mi dovrebbe mancare, spero di riuscire ad aggiornare con regolarità questo nuovo blog che vi informerà sulle mie vicissitudini.

La mia nuova vita svedese inizia, all’incirca, alle 17:30 di oggi (“ieri”, dato che questo articolo sarà pubblicato dopo la mezzanotte) lunedi 13 luglio 2009, nel momento…

View original post 761 altre parole

Divieto di palloncini!

Nel Citytunneln, l’avveniristico sistema ferroviario sotterraneo che unisce la Stazione Centrale di Malmö a quella periferica di Hyllie (con la fermata intermedia di Triangeln) e poi alla Danimarca, è diventato da qualche tempo rigorosamente proibito entrare con palloncini.
Il motivo non è da trovare nella volontà di rendere infelici i poveri bimbi di Malmö, quanto in una serie di incidenti che hanno messo in difficoltà il sistema: le cordicelle dei palloni vaganti, infatti, finiscono talvolta per creare problemi ai contatti elettrici, causando corti circuiti e bloccando completamente la circolazione.

Nell’agosto 2011 un moderno treno X-2000 è rimasto bloccato per due ore nel tunnel, causando grossi disagi a pendolari e viaggiatori.
Altri incidenti e successivi hanno convinto l’amministrazione che era finalmente il momento di fare qualcosa e, una settimana fa circa, è entrato in vigore il gran divieto. I bimbi saranno più tristi, ma il traffico ferroviario dello stretto di Öresund è finalmente salvo!

È proprio vero che, a volte, le cose più innocenti possono causare i danni più inattesi!

Il cartello nella stazione di Triangeln

Happy birthday?

La Svezia si distingue per molte cose, e una di queste è la canzoncina di “buon compleanno”.

Qui non si canta la celeberrima Happy Birthday To You (“Tanti auguri a te”) e neppure la meno nota ma comunque diffusa For He’s A Jolly Good Fellow, ma un canto tradizionale intitolato Ja, Han/Hon Leva (“Che lui/lei possa vivere…“) seguito da un multiplo Hurrah!

Personalmente questa canzoncina mi piace parecchio, molto più di quelle utilizzate nel resto del mondo. In generale, agli svedesi piace parecchio cantare, in particolare nelle occasioni bevereccie o festeggianti: ci sono tante canzoncine popolari che tutti conoscono (la più utilizzata è Helan Går, cui dovrò, un giorno, dedicare un post) ed intonano al momento di brindare.

Vi lascio con un paio di versioni carine di Ja, Må Han Leva!