Derby

Oggi piccolo “derby” personale, per i campionati europei di calcio. Partita vista in ufficio, in una sala conferenza con due schermi, proiettore e poltrone ultracomode: perché, sfatiamo un luogo comune, non è solo in Italia che ci si ferma per il calcio. Inutile dire che ero circondato (eravamo in tre persone a tifare azzurri, contro il resto dell’ufficio), ma, comunque, tutto è andato tranquillo. Gli Svedesi vivono le partite in maniera molto più tranquilla degli italiani: nessuno che sbraiti contro lo schermo, insulti i giocatori, o quant’altro. Tutti calmi e qualche “JA!” o “NEJ!” ogni tanto.
Ho canticchiato entrambi gli inni nazionali, ma, ho tifato Italia. Contento per la vittoria, ma anche un po’ dispiaciuto per la Svezia. Certo che una squadra che fa zero tiri in porta in due partite farà ben poca strada, anche se spero nel miracolo contro il Belgio. Ma, sicuramente, prima di tutto, Forza Azzurri!

Maglia azzurra e tricolore!
Maglia azzurra e tricolore!

La cerimonia per la cittadinanza

Il 6 giugno è il compleanno della Svezia, il giorno in cui si celebra l’elezione a re di Gustav Vasa e la nascita della nazione svedese indipendente (1523).
La ricorrenza si celebra in tutto il paese con il nome di nationaldagen, in un tripudio di bandiere gialloblù e di manifestazioni culturali.

Per chi ha acquisito la cittadinanza nell’anno precedente a quello in corso, il 6 giugno è anche l’occasione per festeggiare l’evento, con cerimonie di benvenuto in ogni comune del regno.

Per noi residenti a Malmö, il luogo prescelto è da sempre l’Opera, lo splendido teatro degli anni ’40 che ospita concerti, musical e manifestazioni varie.

A inizio anno ho ricevuto l’invito, cui ho dovuto rispondere entro fine aprile, semplicemente compilandolo e rispedendolo indietro, confermando quante persone sarebbero venute con me.
Una cosa che adoro della Svezia è quante cose si fanno per posta senza bisogno di mandare raccomandate: il più delle volte, dagli enti burocratici, ti arriva una lettera/busta pre affrancata che devi solo rispedire indietro. A memoria, non mi risulta nulla che sia andato perso.

Con questa cartolina postale ho accettato l'invito
Con questa cartolina postale ho accettato l’invito

La mattina del nationaldag non abbiamo potuto vedere nulla, avendo una neonata di cui prendersi cura, ma alle 2 del pomeriggio ci siamo presentati puntuali ad un’Opera allestita a festa, con tanto di Guardia del Castello di Malmö in costume tradizionale ad accoglierci all’ingresso.

All'ingresso
All’ingresso
Con Will Ferrell
Con Will Ferrell

La cerimonia è stata piuttosto semplice: un troubadour (fra le altre cose ha intonato Du Gamla Du Fria), un discorso di benvenuto del sindaco, qualche verso recitato e dei deliziosi sandwich al salmone.
In regalo ho ottenuto un diploma e diversi biglietti per eventi e manifestazioni.

A differenza che in passato, non sono stati presenti membri della famiglia reale, tutti nella capitale in vista del battesimo della figlia di Madeleine.

Finita la cerimonia, siamo andati a Stortorget dove, in una delle poche giornate non belle di questo periodo, ci siamo goduti un po’ infreddoliti il resto delle celebrazioni.

http://instagram.com/p/o6Cb1Pv3Yn/

Caro Zlatan…

… ho visto per la prima volta ieri lo (spettacolare) spot in cui fai da testimonial di un’importante azienda automobilistica svedese.
Trovo piuttosto divertente che reciti una versione modificata dell’inno nazionale, conclusa con “voglio vivere e morire in Svezia” (anziché l’originale “nel Nord”).
Posso capire il morire, ma, se davvero avessi voluto vivere qui, potevi tranquillamente evitare di correre dietro ai super ingaggi che ti hanno offerto in tutta Europa nel corso degli anni, no? Ti lascio il beneficio del dubbio: vedremo che farai dopo il ritiro… 😀

Du Gamla, Du Fria

L’inno nazionale svedese ha una doppia particolarità: Du Gamla, Du Fria (“Tu Antico, Tu Libero”) non è riconosciuta ufficialmente come inno e il suo testo, almeno nella versione originale, non è dedicato alla Svezia.

Nonostante sia eseguita pubblicamente in occasioni ufficiali sin dalla fine dell’800, la nationalsång non è citata nè nella carta costituzionale nè nei vari corpi di legge, e non ha mai avuto la legittimazione scritta del parlamento, del governo o della famiglia reale. Semplicemente, non ce n’è bisogno: tutti sanno che l’inno è quello e si ritiene non necessario avere un pezzo di carta che lo dica.

Du Gamla, Du Fria ha radici medievali: la sua melodia deriva infatti da quella di una ballata folkloristica intitolata Kärestans död; nel 1844 l’autore Richard Dybeck scrisse un nuovo testo per quella melodia, testo in cui dichiarava il suo amore per il “nord”. La particolarità dell’inno è proprio qui: Dybeck, che era uno scandinavista (ovvero sostenitore di quel movimento che mirava all’unione politica di Svezia, Norvegia e Danimarca), non parla mai della Svezia, ma si riferisce in maniera generica proprio al nord.

Tu antico, tu libero, tu montuoso Nord
Tu silenzioso, tu bello e ricco di felicità!
Io ti saluto, terra più adorabile del mondo,
Il tuo sole, il tuo cielo, i tuoi prati verdi
Il tuo sole, il tuo cielo, i tuoi prati verdi.

Tu siedi su un trono fatto di memorie di giorni antichi,
Quando il tuo nome volava con onore su tutto il mondo.
Io so che sei e rimarrai ciò che tu eri.
Si, io voglio vivere io voglio morire nel Nord,
Si, io voglio vivere io voglio morire nel Nord.

La nuova canzone, riarrangiata dal compositore Edvin Kallstenius, divenne in breve molto popolare, e ottenne un riconoscimento informale quando il Re Oscar II si alzò durante una sua esecuzione nel 1893.

Il progetto scandinavista fallì definitvamente con la dissoluzione dell’unione con la Norvegia (1905) e da allora sono stati fatti diversi tentativi di rendere Du Gamla, Du Fria un po’ più nazionale: autori differenti hanno creato delle strofe aggiuntive dedicate alla Svezia e la variante che ha avuto più successo è quella di Louise Ahlén (1910). Un successo relativo, però, dato che, nelle occasioni pubbliche, si cantano generalmente solo le prime due strofe originali, quelle dedicate al Nord.

Personalmente, all’inizio avevo un po’ difficoltà a capire questo inno, visto che, ascoltato alle manifestazioni sportive, mi sembrava mancare dell’impatto degli inni più celebri (Russia, Germania, Francia, Inghilterra, USA e persino il discusso Fratelli D’Italia), ma, col tempo, è cresciuto in me e ora mi piace parecchio. Ne apprezzo, in particolare, la versalità della melodia, che può essere eseguita in maniera semplice e sognante (grazie alla sua radice folk) o solenne, senza mai perdere di intensità.