Mi sono preso una leggera pausa dal blog per concentrarmi sulla vita in Malmö, scoprire qualcosa in più sulla vita in questa meravigliosa cittadina.
È stato un periodo molto tranquillo: luglio è il periodo più calmo in assoluto per la Svezia, anche se la vocazione turistica di Malmö (nata in particolare dopo l’apertura del ponte verso la Danimarca) la ha comunque resa frequentata e colorata al punto giusto.
Con agosto si è tornati alla “normalità”, è tornato il traffico (si fa per dire) nelle strade e gli uffici si sono riempiti di nuovo.
Anche l’impatto col lavoro è stato molto soft, sia per quanto riguarda la parte svedese che (in particolare in questi giorni) i rapporti con l’Italia.
Decisamente strano, invece il tempo: lo Skåne è generalmente apprezzato proprio per la sua estate, ma questi sono stati giorni davvero pazzi, in cui si passati più volte dal sereno alla pioggia, a volte anche ripetutamente nella stessa giornata.
Quando è bello, però, è bello sul serio e, soprattutto, non si muore dal caldo!
Adesso, nei prossimi giorni, tornerò ad un ruolo attivo sul blog per raccontare le mie nuove esperienze…
Categoria: lavoro
10 luglio 2009 – 11 luglio 2011
Il 10 luglio 2009 il mio ultimo giorno di lavoro in RSA, compagnia di assicurazioni in Genova, Italia.
Oggi, due anni e un giorno dopo, debutto come consulente per Atea in Malmö e Lund, Svezia.
Due anni pieni di avventure (il matrimonio la più grande di tutte), per un nuovo punto di inizio della mia vita.
Gli ultimi giorni sono stati molto frenetici.
Abbiamo trovato un piccolo appartamento non ammobiliato nei pressi di Dröttningtorget, centralissimo a Malmö.
L’appartamento è proprio bello e abbiamo il centro e la stazione a due passi a piedi.
Essendo però non ammobiliato, lo sbattimento è stato enorme: prima siamo dovuti partire da Stoccolma nel mezzo della notte in maniera di poter essere qui di prima mattina, in modo da poter incontrare il proprietario prima che andasse a lavorare e avere il tempo di andare a comprare un materasso per la prima notte.
Poi sono stati giorni di corse fra Ikea, Ikea Helsinborg, Chilli (delizioso negozio di mobili e articoli per la casa), On Off e Ica Maxi per comprare quello che ci serviva. E, ovviamente, montarlo.
Il risultato ci sta soddisfacendo a pieno, e stiamo valutando di comprare l’appartamento a novembre, quando il proprietario lo metterà in vendita.
L’unica controindicazione è che, al momento, non possiamo posteggiare sotto casa se non a oltre due euro l’ora, e il posteggio gratis più vicino è distante una ventina di minuti a piedi. Ma non è un grosso problema: d’ora in poi contiamo di usare molto poco l’auto, e una passeggiata ogni tanto non fa certo male. In futuro ci registreremo nel nuovo indirizzo e, quando l’auto avrà finalmente la targa svedese, potremo finalmente posteggiare a prezzi umani.
Novità, grosse
Mi sono preso qualche giorno per dirlo, ma la mia ultima visita nello Skåne ha fruttato importanti novità: a partire dall’11 luglio inizio a lavorare a Lund, come consulente di una ditta IT presso un’enorme multinazionale.
Saranno sicuramente giorni complicati: il piano è di trovare prima una soluzione temporanea (un appartamento di seconda mano a Malmö) e poi, se ci dovessimo trovare bene, trasferirci definitivamente.
Sarà sicuramente difficile adattarsi alla vita in una nuova città, forse più per Helena che per me, ma ci proveremo: sicuramente sarà una sfida, per me, dover quasi reimparare la lingua da zero, vista la difficoltà dello Skånska. 😀

Adesso, la cosa più urgente è trovare casa: se qualche connazionale mi legge dallo Skåne ed è a conoscenza di qualcuno che affitta un bilocale per qualche mese, mi farebbe un gran favore a farmelo sapere. 😀
Malmö, Skåne
Malmö, con meno di 300.000 abitanti, è la terza città della Svezia, nonché capoluogo dello Skåne (Scania). È situata nel profondo sud del paese su quello stretto di Öresund che separa la Svezia dalla Danimarca, cui è collegata da quella meraviglia architettonica che è l’omonimo ponte.
Il clima dello Skåne è molto diverso da quello dell’area di Stoccolma: gli inverni sono molto più piovosi e ventosi, con poca neve, mentre l’estate arriva prima, dura di più ed è più piacevole.
Viaggiare in auto per lo Skåne durante la bella stagione è una gran bella esperienza: i panorami sono verdi e magici, i laghi sono magnifici e l’atmosfera fantastica. Nello Skåne, e nell’area di Malmö, ci sono anche tante spiagge e luoghi di balneazione, parecchio frequentate nei mesi caldi.

Anche la durata delle giornate è molto diversa da quella Stoccolmese: d’estate ci sono meno ore di luce, d’inverno ce ne sono di più.
Nello Skåne si parla una variante particolare dello svedese, comunque considerata ufficiale: le parole sono le stesse, ma la pronuncia è molto più aspra, ruvida, e simile al danese. La maggior parte degli svedesi considera spesso lo skånska duro da comprendere… potete immaginare come sia stato per me in occasione dell’ultima visita! 😀
Le sensazioni che da Malmö sono molto diverse da quelle che può dare Stoccolma: se quest’ultima è pur sempre una grande metropoli, per quanto decisamente più tranquilla di una qualunque città italiana, Malmö dà più l’impressione del grande paese. Traffico pressoché inesistente e atmosfere rilassatissime danno un’idea di massima vivibilità: se Stoccolma, da questo punto di vista, è già fantastica, Malmö riesce a metterti ancora più a tuo agio!
Ma Malmö è anche una città vera, con industrie dell’innovazione, servizi fiorenti, un porto internazionale. Insomma: è una città in cui non manca davvero nulla!

Malmö ha, però, anche un lato oscuro: è la città svedese delle grandi tensioni sociali, con un alto numero di immigrati e la più alta percentuale di musulmani. Non è un caso che Sverigedemokraterna, il partito xenofobo antiislamico, si sia conquistato qui la sua roccaforte elettorale.
In particolare, il quartiere di Rosengård, l’area con una popolazione di origine estera superiore all’85% da cui viene l’amatissimo Zlatan, è considerato una vera e propria bomba ad orologeria sociale.
Quando agli abitanti di Malmö non basta la loro città, la soluzione è semplice: basta prendere il ponte (per carità: non esattamente economico, se si va in auto) e, nel giro di una ventina di minuti, ci si ritrova a Copenahgen, la vera metropoli della zona! Personalmente, devo dire di averla sempre trovata un po’ sopravvalutata, con un architettura monumentale che mi prende solo in parte (i celebri Giardini di Tivoli sono meravigliosi), ma mi si dice che la vita serale è notturna è davvero eccellente!
Copenaghen e la Danimarca non hanno, poi, molti dei controlli sociali (alcohol in primis) da cui gli Svedesi si sentono oppressi, e non è raro che molti attraversino il ponte per fare la scorta di birre o passare la serata.
A due passi da Malmö (venti chilometri), troviamo anche Lund, una delle più importanti città universitarie del Nord Europa nonché sede di importanti multinazionali come Sony Ericsson e Tetrapak. Non ho, personalmente, avuto ancora modo di visitarla, ma non mancherò di farlo molto presto.
Arbetsförmedlingen
Ovvero l’ufficio di disoccupazione.
Mi ci sono iscritto a febbraio, giusto per iniziare ad assaporare l’ambiente.
In realtà, avendo un matrimonio da programmare per l’inizio dell’estate, mi risultava difficile pensare alla ricerca di un posto di lavoro in quel momento, visto che ci sarebbero stati in vista viaggi in Italia, giorni di vacanza e così via. Proporsi ad un datore di lavoro in quel modo sarebbe stato difficile.
In ogni caso, la signora che mi segue personalmente, Ingela, mi ha messo a disposizione un coach (interno ad Arbetsförmedlingen) con cui ho avuto una serie di incontri per verificare curriculum e dare indicazioni utili.
L’ufficio di disoccupazione svedese non fa molto più che questo: il compito di cercarti il lavoro spetta a te, tramite gli annunci pubblicati sul sito di Arbetsförmedlingen o dei soliti Monster, Adecco e compagnia.
Il discorso diventa diverso per i cittadini svedesi, che possono avere accesso ad un vero stipendio di disoccupazione, ma che, in tal caso, sono anche soggetti a maggiori obblighi. In particolare, non possono rifiutare più di un certo numero di lavori (in questo caso presentati dall’ufficio di disoccupazione stesso) altrimenti perdono il diritto alla paga.
Io stesso, sia chiaro, ho dei doveri: mi devo presentare regolarmente agli sportelli, presentare un paio di esempi di offerte di lavoro per cui ho mandato la mia adesione, e piccole cose di questo tipo. Se non lo faccio, Arbetsförmedlingen potrebbe decidere di smettere di darmi assistenza.
Al fine di preparare il mio piano per i prossimi mesi, pochi giorni fa ho avuto un nuovo appuntamento con Ingela, che sta valutando la possibilità di assegnarmi un nuovo coach. Non è detto che la cosa sia fattibile: puoi avere a disposizione solo un coach per tre mesi,e io l’ho già avuto. Nel mio caso, però, si può forse fare un’eccezione: ho avuto un coach interno che non aveva competenze specifiche per il mio campo professionale (IT), ma che mi ha potuto dare assistenza solo per la verifica del curriculum. L’opzione, adesso, sarebbe di verificare la possibilità di avere un coach esterno, da parte di una delle molte società private associate con Arbetsförmedlingen.
Oggi ho scartabellato fra le molte società, e ne ho scelta una, inviando i dati ad Ingela. Adesso resto in attesa di una risposta, per sapere se, effettivamente, avrò diritto al nuovo coaching. Quello che è certo, è che l’efficacia di queste compagnie esterne è molto dibattuta, e, dopo le elezioni, c’è una seria possibilità che il sistema cambi.
Da febbraio, in ogni caso, la mia situazione per Arbetsförmedlingen potrebbe cambiare in meglio: “compirò” un anno dalla mia iscrizione, e allora entrerò in una lista speciale che darà delle agevolazioni a chi mi volesse assumere. Chiaramente, spero che la situazione si risolva prima di allora…