Di mucche e falò

Questo fine settimana, allungato dal primo maggio, ci ha visti partecipare a due piccoli eventi, il kosläpp e Valborg a Västra Hamnen.

Il kosläpp (letteralmente “il rilascio delle mucche”) è un divertente rituale durante il quale le famiglie vanno numerose ad assistere al momento in cui le mucche vengono liberate nei prati dopo l’inverno passato nelle stalle. Diverse aziende casearie si occupano di organizzare eventi sul territorio nazionale, offrendo latte e kanelbullar. Noi siamo andati sabato a quello tenuto dalla cooperativa multinazionale Arla nella fattoria Dalshults, nel nord della Scania.
Inutile dire che i bambini si divertono tantissimo, ma bisogna ammettere che anche per gli adulti è un bello spettacolo assistere alle corse e ai momenti di gioco di questi cari splendidi animali.

In compenso, dopo la gioia di un simile rituale, domenica abbiamo assistito alla peggiore celebrazione della Notte di Valpurga che abbia mai visto. In una cornice davvero suggestiva come quella di un teatro finto-naturale a due passi dal mare era davvero difficile riuscire a far male, eppure i Socialdemocratici (organizzatori di questo evento) ci sono riusciti benissimo. La premessa fondamentale dovrebbe essere che sei vuoi fare un falò dovresti avere persone capace di accenderlo e gestirlo. Niente da fare: abbiamo assistito tristemente a gente che chiaramente non aveva la minima idea di come farlo; li abbiamo visti anche farsi aiutare dai convenuti e fare delle cose stupide e pericolose (come spruzzare dalla bottiglia di liquido infiammabile direttamente sulle fiamme). Non solo: prima del falò abbiamo avuto l’opportunità di non ascoltare un coro tradizionale, semplicemente perché nessuno ha pensato di amplificarlo nell’area in cui era stato montato il falò (nonostante ci fosse un impianto, che hanno poi usato per “deliziarci” con musica disco durante i tentativi di accensione del fuoco). Un disastro di organizzazione e mancata sensibilità che ha finito per uccidere completamente l’altrimenti solitamente suggestiva atmosfera di Valborg. Quando finalmente il falò ha iniziato a bruciare sul serio, dopo un’ora, gran parte della gente se ne era andata o era completamente scazzata. Qualcosa mi dice che l’anno prossimo torneremo a vedere il bell’evento organizzato a Sibbarp, e smetteremo di vagare alla ricerca di celebrazioni alternative.

Valborg 2015

Dopo un paio d’anni di calma, quest’anno siamo tornati a “celebrare” la Notte di Valpurga, anche se in tono minore rispetto a quanto fatto in passato.
Sin dal tardo medioevo (ma è possibile che le radici della celebrazione fossero precedente), si pensava che le streghe si riunissero per celebrare i loro rituali durante la notte fra il trenta aprile e il primo maggio: per tenerle lontane, e come segnale di allarme, si cominciò quindi ad accendere falò e fare rumore in ogni modo possibile.
In quella stessa data, i cristiani iniziarono a venerare la missionaria inglese Valpurga, santificata per via delle sue miracolose capacità curative. Come spesso capita, le leggende ad un certo punto si ritrovarono a sovrapporsi, e Valpurga, che mai aveva avuto a che fare con streghe in vita sua, si ritrovò, nell’immaginario popolare, ad essere la Santa che difende da magia e spiriti malvagi.
In Svezia, Valborg ha da tempo perso ogni connotazione religiosa (cristiana o pagana) ed è, come spiegato in passato, fondamentalmente la festa per l’arrivo della primavera e un’opportunità per dare a studenti ed ex studenti un’occasione per bere, riunirsi, bere, fare casino, bere, rinuirsi attorno ai falò e, magari, bere.

Qui nella zona di Malmö le due alternative principali consistono nell’andare nello splendito Stadspark di Lund o nel Folkets Park di Malmö. Essendo la prima la vera città universitaria è il posto in cui si può veramente provare appieno l’esperienza di Valborg, ma noi siamo “vecchi” e con bimba quindi, per quest’anno, abbiamo preferito evitare il gran casino del posto. Ciò che viene organizzato in Folkets Park, in tutta sincerità, non ci fa impazzire… abbiamo quindi deciso di puntare su qualcosa di meno rumoroso e festivo, ma decisamente più suggestivo. A Sibbarp, quartiere di Limhamn (un tempo una città autonoma, poi diventata parte di Malmö stessa), si tiene infatti da qualche tempo un “intimo” falò sulla spiaggia, cui partecipa buona parte della popolazione locale.
E fra bel tempo, grigliate e canti tradizionali, quella di quest’anno è stata davvero una gran bella celebrazione!

L'attesa
L’attesa

https://instagram.com/p/2G8DFGP3cw/

https://instagram.com/p/2G8MUbP3c_/

https://instagram.com/p/2G_c5aP3TF/

La fine
La fine