Il reato di acquisto sesso

Dato che mi è stato chiesto qualcosa al riguardo nei commenti, chiariamo come funziona la prostituzione in Svezia: ecco… la prostituzione in Svezia non funziona! Con una legge del 1999, infatti, all’epoca unica al mondo, si decise che l’acquisto di prestazioni sessuali sarebbe stato un reato. Notate bene, l’acquisto, non la vendita.
I motivi che hanno portato a questa decisione sono sostanzialmente due. Il primo è che si è stabilito che fosse questo l’unico modo efficace di diminuire la riduzione in schiavitù di essere umani nel paese: riducendo la domanda, si sarebbe inevitabilmente ridotta l’offerta. In fase di discussione si valutò l’opportunità di discernere la prostituzione volontaria da quella involontaria, ma la cosa sarebbe stata oltremodo complicata e avrebbe offerto troppe scappatoie.
A tagliare la testa al toro, arrivò il secondo punto: l’argomentazione (sicuramente discutibile, ma efficace) per cui la prostituzione, essendo figlia di un’idea patriarcale della società è, di per sé, un retaggio contrario all’eguaglianza sociale. A questo si aggiunge il fatto che, in termini prettamente numerici, la prostituzione volontaria (quando poi lo sia effettivamente) ha un ruolo assolutamente irrilevante rispetto a quella da costrizione: visto che, in ogni caso, non ci sarebbe stata la criminalizzazione di chi si prostituisce, nessun diritto sarebbe stato, in tal senso, negato.

Su queste basi, e pur in mezzo a una miriade di discussioni e contrasti interni, le forze di centrosinistra, allora al governo, proposero la Kvinnofrid/Sexköpslagen, legge che non sarebbe mai passata se non ci fosse stato l’appoggio trasversale delle donne di centrodestra, che votarono contro le indicazioni del proprio partito.
La legge, pur avendo l’intenzione di proteggere le donne, è completamente asessuata, e riguarda quindi anche la prostituzione maschile: la decisione di criminalizzare l’acquirente si basa, oltre che su un sistema dissuasore che porti alla diminuzione della domanda, sul principio che, in presenza di un reato di questo tipo, chi vende sia di per sé in condizione di svantaggio, e non debba, per questo, essere punito ulteriormente.
Gli oppositori della legge, sostenitori di modelli simili a quelli di Danimarca, Germania e Paesi Bassi, sostennero all’epoca che, con la sua adozione, la legge avrebbe solo spinto la prostituzione in clandestinità, mettendo quindi le donne in una condizione di maggiore svantaggio, oltre al fatto di considerare ingiusto uno stato che giudichi su basi morali.

Nei fatti, però, la legge ha funzionato: i governi svedesi considerano la politica sulla prostituzione un grande successo e, anche quando c’è stato il cambio della guardia fra sinistra e destra (originariamente contraria), la legge non è stata messa in discussione. Oggi, solo una piccola minoranza di uomini e una percentuale minimale di donne è favorevole ad una sua revisione. Le voci critiche, che mettono in discussione le cifre o le metodologie alla base di esse, sono sempre più isolate, anche se c’è chi afferma che, se in pochi parlano, è solo perché il proporre modifiche è ormai diventato un tabù sociale.

Pur nella difficoltà di fare tutti i controlli del caso, chi viene beccato a comprare sesso rischia guai seri: innanzitutto la sua famiglia viene informata della cosa, e ci sono poi le conseguenze penali del caso dietro l’angolo. Non so se la cosa sia cambiata di recente ma, ancora qualche anno fa, nessuno si era fatto periodi di galera, sostituiti da pene alternative. C’è sempre, in ogni caso, chi preme per un inasprimento delle punizioni.
Dal punto di vista sociale, all’italiano che venisse in Svezia, sconsiglierei seriamente di fare battute come quelle che si sentono regolarmente fra maschi (e, talvolta, anche donne) italiani: il rischio è, infatti, quello della riprovazione e dell’esclusione!

Il sistema svedese ha iniziato, col tempo, a prendere piede anche all’estero: se la libertina Danimarca continua a non volerne sapere, Norvegia e Islanda hanno seguito la strada del regno gialloblu, e una legge simile è in discussione anche nel Parlamento francese.
In Italia, qualche anno fa, il governo di centrodestra stava varando un disegno di legge che prevedeva la criminalizzazione del cliente, subito prima che si scoprisse che il Presidente del Consiglio…