Da un articolo del Corriere della Sera.
Il numeretto, quel triangolino di carta con su scritta una cifra preceduta da una lettera, ormai siamo costretti a staccarlo ovunque, anche al banco più sperduto del mercato o nel panificio di periferia. Ha un nome che la dice lunga: il tagliacode.
Chi va in giro per l’Europa, sa che quegli aggeggi esistono solo da noi. Difficile vederne, soprattutto nel Nord Europa. Insomma, noi italiani abbiamo sempre bisogno di qualcosa o qualcuno che ci metta in riga. Da soli non ne siamo capaci. Siamo geneticamente incompatibili alle code.
Eh no, caro Roberto Ferrucci: la premessa è una corbelleria bella e buona.
Il “numeretto” qui in Svezia lo usiamo, e tanto: dal banco rosticceria del supermercato alla farmacia, passando per quei Systembolaget che non hanno il selfservice, molte konditori, il pronto soccorso e tanti altri posti ancora.
Poi è verissimo: gli Italiani sono incapaci di stare in fila. Nel Bel Paese, il concetto di “coda” è stato sostituito con quello di “bolla”, e la cosa è davvero irritante per ognuno di noi quando torna nel proprio paese: soprattutto in certi contesti non è bello ritrovarsi addosso persone da ogni lato.
Questo non è però un buon motivo per fare disinformazione costruendo un articolo a partire da una premessa falsa.
Consoliamoci con il meraviglioso video del grande Bruno Bozzetto che ci racconta delle differenze fra Italiani e resto d’Europa! 😀
Che baggianata! La prima cosa che uno svedese fa entrando ovunque è cercare la macchineta che dispensa il kölapp! E non trovanddola si fa prendere dal panico! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Concordo… på gott och ont 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sta cosa del “solo da noi” è qualcosa che mi fa girare le balle. La gente gira il mondo o almeno parla con gente che vive in altri paesi, prima di criticare cose? Ok, ci sono cose che effettivamente succedono solo in Italia (specie certe formalità burocratiche), ma appunto generalizzare o buttare giù premesse false, mi irrita.
"Mi piace""Mi piace"
Chissà se anche in altre nazioni c’è questa mania di spararsi addosso come alcuni italiani, da sempre penso che un po’ di orgoglio in più non farebbe male e poi la gente educata e non c’è dappertutto.
Personalmente il numerino mi piace molto, mi rilassa e posso rimanere seduta in attesa del mio turno leggendo o inviando sms.
Per contro esiste chi ha ancora venti numeri (specie se parliamo di cup) e rmane al nastro di partenza
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo sapevate che il numeretto e il suo dispenser lo hanno inventato proprio due svedesi??! Èh si!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco qui come gli americani vedono gli svedesi
"Mi piace""Mi piace"
Pensare che la Svezia è la patria dei sistemini saltacode..
"Mi piace""Mi piace"
Sono piegato in due dalle risate, il video di Bozzetto è mitico. Dopo aver letto il tuo blog ieri mi è venuta voglia di guardare qualche lezione base di svedese su youtube…se conosci inglese e tedesco non deve essere difficile. Ci penserò. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"