Approfittando dell’estate svedese, abbiamo dedicato gli ultimi due sabati ad escursioni a basso costo in due apprezzate località turistiche scaniche, Mölle e Båstad.
Mölle, sulle pendici del promontorio di Kullaberg, è un altro di quei piccoli borghi originariamente devoti alla pesca e poi evolutisi in apprezzato luogo di villeggiatura. Adorata dai tedeschi (a inizio ventesimo secolo c’erano addirittura treni diretti da Berlino), è una cittadina affascinante e suggestiva, la cui vista è dominata dallo spettacolare Grand Hotel. Nonostante una giornata nuvolosa, siamo riusciti a godercela grazie ad una temperatura piacevolissima.
Alle spalle di Mölle giace la riserva naturale di Kullaberg, che abbiamo esplorato velocemente nel tardo pomeriggio, scovando un luogo suggestivo come la mini spiaggia di Ransvik.
Sempre nei pressi di Mölle si trovano il castello di Krapperup e un caratteristico café di nome Flickorna Lundgren. Se il primo è il tipico castello svedese, le cui parti più interessanti sono il giardino e l’aia esterni, il secondo è un posto con un che di magico, che serve dolci davvero deliziosi.
In serata, ci siamo poi lanciati in una mini spedizione lampo nella vicina Ängelholm, ma lì, più che il bel centro, non abbiamo visto praticamente nulla.
Due giorni fa, invece, è stata la volta di Båstad. Nota agli appassionati sportivi per i Swedish Open di tennis, la cittadina offre sensazioni decisamente diverse rispetto al feeling caratteristico di Mölle: la parte vicino al porticciolo è dominata dalla spettacolare arena tennistica e da hotel e ristoranti moderni, mentre nella periferia si trovano ville lussuose con splendida vista mare. Sarà che vi siamo capitati, senza saperlo preventivamente, negli ultimi giorni della manifestazione, ma anche il tipo di turisti presenti ha dato sensazioni differenti: decisamente più in tiro e “stoccolmese” (inteso, in particolare, come stoccolmese di Stureplan, il quartiere posh della città) rispetto a quello visto in Mölle o Grebbestad.
A fare la differenza in Båstad è sicuramente la bella spiaggia: mai come sabato, in una giornata perfino troppo calda, ho rimpianto di non essermi portato dietro il costume da bagno!
http://instagram.com/p/qoub2ov3Rc
Come molte altre spiagge svedesi, anche quella di Båstad è dominata dalla Kallbadhuset, una costruzione posta in mezzo al mare in cui è possibile cambiarsi per poi immergersi direttamente in acque abbastanza profonde (il declivio, da queste parti, è generalmente piuttosto lento). Molte Kallbadhus includono anche una sauna, per coloro cui piace alternare le due sensazioni.
http://instagram.com/p/qpUQA-P3Ti
http://instagram.com/p/qpVA0Hv3Um
Anche il porticciolo di Båstad è particolarmente bello, pieno di locali, negozietti ed altro ancora. Certo, in qualche modo, però, sembra mancare quel feeling speciale che pervade posti più sinceramente caratteristici. Purtroppo, però, non abbiamo avuto il tempo di visitare i Giardini di Norrviken, che ci hanno detto essere splendidi, e probabilmente torneremo un giorno solo per questi.
http://instagram.com/p/qo8qBMP3Z8/
Una curiosità: tanto da Mölle/Kullaberg quanto da Båstad partono due strade note come Italienska Vägen (“La Strada Italiana”) per via del loro inerpicarsi su promontori a ridosso del mare. E, in particolare, quella di Kullaberg mi ha proprio dato, a tratti, l’impressione di trovarmi quasi in Liguria. Una sensazione quasi surreale!

Foto di pubblico dominio.
Da qui sembrano luogi di fiaba
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto venir voglia di visitare la Svezia.
Finora lì ci sono stato solo per lavoro (e ben lontano dal mare).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parto domani per Båstad (ci abitano i suoceri). Concordo che e’ un po’ troppo stoccolmese.. della parte piu snob. Ottima per feste fino all’alba, ma.. ormai i tempi sono passati, ora con i figli le cose sono un po’ cambiate..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniele, belle le foto, in particolare quelle pastellate su “Flickorna Lundgren”….scusa….che tecnica fotografica usi ? vorrei imparare anche io a fare foto con i colori pastello, che sembrano piu´ dipinti che foto !!!
grazie…
"Mi piace""Mi piace"
Si chiama HDR.
Qui c’è una guida: http://www.stuckincustoms.com/tutorial-hdr-in-italiano/
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio Daniele ! Ciao…
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime foto! Mai stata, ci andrò al più presto. Complimenti ancora!
"Mi piace""Mi piace"