Di case e mutui

Dopo averci pensato per un paio di mesi, io e mia moglie abbiamo deciso, a malincuore, di non acquistare la casa in cui viviamo da inizio luglio.
I motivi sono fondamentalmente due: il primo è che le due stanze che la compongono sono, di fatto, comunicanti (l’appartamento è una boutique riadattata), cosa che annulla ogni privacy quando ci sono ospiti. Il secondo è che, in ogni caso, vorremmo prendere un appartamento con tre stanze, sia in prospettiva futura, sia per avere, nel frattempo, un “ufficio” da dedicare al computer e al tecnicame vario.

Già da tempo siamo quindi alla ricerca di qualcosa di diverso, magari leggermente meno centrale ma più grande. E qui ci sono i problemi.

Il mercato immobiliare svedese è fermo. Il che, paradossalmente, sarebbe una cosa positiva per chi compra, ma è decisamente negativa per chi deve vendere. Noi dobbiamo vendere l’appartamento in Väsby, sperando anche di non rimetterci troppo rispetto a quanto pagato un anno e mezzo fa.

Il grosso intoppo sta nel fatto che qualcosa è cambiato nell’atteggiamento delle banche, che ora sono molto più strette nell’accordare i mutui. Già da un anno non è più possibile farsi finanziare l’intero valore della casa, ma solo l’85%.
Inoltre è anche più difficile farsi assegnare un nuovo mutuo se prima non ci si è liberati di quello vecchio, mentre, in passato, le banche si fidavano abbastanza delle dichiarazioni dell’agente immobiliare che prendeva in carico la vendita del vecchio appartamento: bastava una sua telefonata ottimista per rendere le banche, se non completamente disponibili, quantomeno un minimo flessibili. Ora è più difficile.

Nel mio caso, poi, non aiuta il fatto di essere ancora nel periodo di prova (che in Svezia dura normalmente sei mesi): alcune banche si premurano di telefonare al datore di lavoro per verificare l’intenzione di proseguire il rapporto, ma è comunque un “meno” in termini di affidabilità.

Fatto sta che il mercato Svedese, storicamente molto più fluido di quello italiano è ora in un piccolo pantano. Se ancora un anno e mezzo fa si comprava e vendeva in un lampo, ora il mercato è pieno di case che restano, cosa davvero inusuale da queste parti, a disposizione per mesi, dato che nessuno può comprarle senza vendere prima quelle vecchie liberandosi del precedente mutuo. Un bel circolo vizioso.

Non so dire se le cose cambino in qualche modo per chi possiede un villino indipendente, per cui entra in gioco un meccanismo di proprietà vera e propria: ricordo infatti che chi compra un appartamento non lo compra fisicamente, ma compra solo il diritto a vivere nello stesso (bostadsrätt).

La nostra situazione è questa: il 30 novembre dovremo liberare il bell’appartamento in cui viviamo adesso. La prospettiva non è, per fortuna, di finire sotto un ponte. Mia suocera ha deciso di trasferirsi anche lei a Malmö (ad Upplands Väsby non aveva più legami) per stare vicina a sua figlia, ed ha avuto la fortuna di riuscire a vendere il suo appartamento (peraltro comprato la scorsa primavera) in tempi molto brevi, comprandone uno in contemporanea.
Nel peggiore dei casi, ci ritroveremo quindi a vivere in una situazione da io, mammeta e tu per qualche mese, mettendo i nostri mobili negli storage di Shurgård: nulla cui non ci si possa adattare e, personalmente, l’unico problema che riesco a vedere è quello della convivenza dei rispettivi gatti, Lemmy e Dio.

4 pensieri riguardo “Di case e mutui

  1. ciao, scusa ma non ho capito molto, qui in Italia se hai una casa con un mutuo in corso e ne vuoi comprare un altra è difficile uguale ma di solito appena vendi la casa saldi il mutuo e ne compri una nuova

    "Mi piace"

  2. Certo: la differenza è che in Svezia, fino a qualche tempo fa, le banche ti permettevano talvolta di accendere temporaneamente un secondo mutuo per un mese o due nell’attesa di vendere la prima casa (avendo più o meno la certezza che la vendita sarebbe andata in porto).
    Adesso è molto più difficile che lo facciano…

    "Mi piace"

  3. Ciao, sono una devota del mondo nordico. Mi chiamo Sonia, di Venezia, e col mio fidanzato speriamo di riuscire ad acquistare un piccolo h(e)aven all’estero, dapprima pensavamo al regno unito dato che siamo folli della Scozia, ma visti i venti economici che girano stiamo guardando alla Svezia per un futuro non immediato.
    Ho visto molti annunci di case interessanti 8confesso, abbiamo visto una casetta a poco più di 50000 euro nello Skane che ci ha fatto fermare il cuore!) a prezzo abbordabile nelle regioni prossime a Malmo, e la mia prima idea era fare un acquisto da lasciare per un po’ in affitto per un po’ di anni.
    Hai qualche consiglio da darmi? Avrei visto delle cose moolto interessanti, a 30 km da una grossa citta come Malmo non mi sembra male, che ne pensi?Ringrazio tutti in anticipo per la voglia di dire la vostra!

    "Mi piace"

    1. X Sonia: Fate attenzione con le tasse, puo non essere remunerativo affittare la casetta…Pensateci bene prima di scegliere la Svezia (sono svedese ma vivo in Italia) perche le differenze sono piu grandi di quello che si possa pensare! Gli scandinavi non sono come i tedeschi ad esempio, cmq, abbiate coraggio e in bocca al lupo!

      "Mi piace"

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.